Standard internazionali sull'organizzazione degli ambienti IT, allo scopo di certificare la qualità delle scelte tecnologiche aziendali
ISO/IEC 27000 è la famiglia di standard internazionali che delineano il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni. Si tratta, ad oggi, di una delle certificazioni più importanti per la realtà aziendale, poichè le informazioni rappresentano un vero e proprio patrimonio la cui gestione diventa strategica per la tutela e lo sviluppo dell'impresa. Il Sistema di Gestione delle Informazioni protegge infatti: la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati dell’azienda.
Fa parte della famiglia ISO 27000, la norma ISO/IEC 27001 dedicata alla Sicurezza dei Sistemi Informativi (SGSI) e arrivata alla versione 2013.
Clusit ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla sicurezza informatica.
Viene fornita una panoramica degli eventi di cyber-crime e incidenti informatici più significativi del 2012 e le tendenze per il 2013.
Per l'Italia, sono stati esaminati i 129 attacchi rilevati nel corso del 2012, analizzandone distribuzione e tipologia di attacco col contributo della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Il Rapporto contiene i risultati di una survey che ha coinvolto 207 aziende e che ha consentito di analizzare le tendenze del mercato italiano dell'ICT Security, individuando le aree in cui si stanno orientando gli investimenti di aziende e Pubbliche Amministrazioni.
L'evoluzione tocca anche il settore della privacy rispetto alla tradizionale e primaria configurazione con il riferimento alle PET (acronimo di Privacy Enhancing Technologies) che costituiscono le tecnologie utilizzate per migliorare il diritto alla privacy. Ovviamente tali tecnologie vengono considerate in maniera neutra, ovvero senza alcuna connessione con specifiche fattispecie. Tale espressione fu utilizzata per la prima volta nel report pubblicato nel 1995 dal tiolo “Privacy-enhancing technologies: the path to anonymty”, della Data Protection Authority olandese in collaborazione con il Commissario dell’Ontario (Canada).
Leggi tutto: Privacy by Design. Evoluzione e privacy 3.0In una realtà sempre più telematica circa il 60% delle proprietà intellettuali di un'impresa è contenuto in archivi per lo più informatizzati.
Leggi tutto: Esame di certificazione della ISO 27000La PbD è fondamentalmente un nuovo approccio concettuale alla privacy che pone le basi per uno sviluppo futuro con risvolti concreti sul piano pratico. La PbD è stata elaborata, già dagli anni ’90, dalla Information & Privacy Commissioner dell’Ontario (Canada) – Dr. Ann Cavoukian.
Leggi tutto: Privacy by DesignLa famiglia delle norme ISO 27000 è dedicata agli standard per la sicurezza informatica. Si tratta nel dettaglio, di tutte le tecniche e le modalità operative che le aziende dovrebbero seguire per mettere in sicurezza i propri dati.
Leggi tutto: Standard ISO 27000: sicurezza informaticaITHUM, specializzata nella formazione e consulenza in ambito IT, eroga corsi di formazione in ambito ISO in collaborazione con organismi di certificazione internazionale.
![]() Lo scopo è meramente divulgativo: finalizzato, cioè, ad introdurre al complesso mondo delle Norme ISO. Non esitate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni o per segnalarci errori o informazioni non aggiornate. |